Notizie ed eventi
-
- Girl-Up
- Re-Build: ricostruiamo il futuro dell'Unione della Romagna Faentina attraverso l’Europa
- Giardini a Natale
- Vent’anni sulle strade dell’Europa: l’amicizia e l’inclusione ripartono dai giovani
- L'Europa per i Giovani: valori, metodi, strumenti
- Progetti di Intervento Sociale REACT-EU
- Lo Sport ci Ri-Unisce
- Progetto Re-Start
- Progetti conclusi
faenza-rinnovato il consiglio direttivo dell'associazione emilia romagna rievocazioni storiche
Il nuovo presidente è il faentino Gabriele Romanato

Nei giorni scorsi a Faenza, presso gli uffici comunali del Settore Cultura, sede istituzionale dell’A.E.R.R.S., l’Associazione Emilia Romagna Rievocazioni Storiche, si è riunito consiglio direttivo dell'associazione per deliberare le cariche sociali per il triennio 2018-2020.
Il nuovo consiglio direttivo è formato da cinque consiglieri: presidente è stato nominato Gabriele Romanato, in rappresentanza del Comune di Faenza -Palio del Niballo, vice presidente Giannantonio Braghiroli, per la Giostra del Monaco di Ferrara, mentre gli altri tre consiglieri sono Giacomo Battista Scalvenzi (segretario-tesoriere), Thomas Tellarini e Paolo Vivaldi, per I Fuochi di Taranis Monterenzio (Bologna).
Segretaria generale dell’associazione è stata riconfermata Emanuela Mingazzini, dipendente del Comune di Faenza.
L’Associazione di promozione sociale Emilia Romagna Rievocazioni Storiche, che vanta oggi 42 soci, è nata a Faenza nel 2005 e persegue finalità nel campo della cultura, dell’arte e del turismo di tutela del patrimonio storico e di valorizzazione dell’immagine delle rievocazioni storiche e del territorio regionale.
Ha lo scopo di promuovere, attraverso incontri, scambio di visite dei gruppi storici o qualsiasi altra forma, la cooperazione e la collaborazione con altre associazioni ed enti regionali e nazionali.
Presta inoltre attività di supporto per migliorare lo svolgimento delle rievocazioni storiche organizzate dagli associati, conserva la memoria della storia e delle tradizioni e valorizza l’arte e la cultura sul territorio dove hanno sede le rievocazioni storiche.
(nella foto da sinistra: Paolo Vivaldi, il presidente Gabriele Romanato, Giannantonio Braghiroli, Giacomo Battista Scalvenzi e Thomas Tellarini)