Notizie ed eventi
-
- Girl-Up
- Re-Build: ricostruiamo il futuro dell'Unione della Romagna Faentina attraverso l’Europa
- Giardini a Natale
- Vent’anni sulle strade dell’Europa: l’amicizia e l’inclusione ripartono dai giovani
- L'Europa per i Giovani: valori, metodi, strumenti
- Progetti di Intervento Sociale REACT-EU
- Lo Sport ci Ri-Unisce
- Progetto Re-Start
- Progetti conclusi
FAENZA. Prosegue l’allerta smog in tutta l’Emilia-Romagna
Misure per la limitazione del traffico dei mezzi più inquinanti attive dal 22 al 24 febbraio compreso.
Il bollettino Liberiamolaria del 22 febbraio 2021 ha confermato il superamento delle 2 gior-nate per il PM10 in tutta la regione, già presente nei giorni scorsi. Pertanto, da lunedì 22 a merco-ledì 24 febbraio 2021 incluso, restano in essere le misure emergenziali previste nell'Ordinanza n. 1/2021.
Il PAIR prevede misure emergenziali da attuare a seguito delle verifiche effettuate da AR-PAE. Nel caso in cui il bollettino emesso da Arpae dovesse rilevare il superamento continuativo dei limiti di PM10 per 2 giorni consecutivi, scattano le misure emergenziali dal giorno successivo al bollettino emesso da ARPAE nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì.
Riepiloghiamo di seguito le misure emergenziali previste per l’allerta smog:
- ampliamento della limitazione della circolazione dalle 8.30 alle 18.30 a tutti i veicoli diesel Euro 4
- riduzione delle temperature di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo 19°C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali; fino massimo 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali). Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive
- divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 3 stelle
- divieto assoluto di combustioni all’aperto anche relativamente alle deroghe consentite dall’art. 182, comma 6 bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 rappresentate dai piccoli cumuli di residui vegetali bruciati in loco
- divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso
- divieto di spandimento dei liquami zootecnici e, in presenza di divieto regionale, divieto di rilasciare le relative deroghe. Sono escluse dal divieto le tecniche di spandimento con in-terramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo
- potenziamento dei controlli con particolare riguardo al rispetto dei divieti di circolazione dei veicoli inquinanti, utilizzo degli impianti termici a biomassa legnosa, di combustioni all’aperto e di divieto di spandimento dei liquami.
Tutte le misure emergenziali restano in vigore fino al primo giorno di aggiornamento del bollettino di ARPAE e sono prorogate se i livelli rimangono superiori alla soglia.
Tali misure si aggiungono a quelle disposte dalla Delibera di Giunta Regionale n. 33 del 13/01/2021 per il periodo dal 11 gennaio 2021 al 30 aprile 2021, che limitano nel perimetro del centro urbano di Faenza nei giorni lavorativi la circolazione dei seguenti veicoli:
- benzina fino a euro 2
- diesel fino a euro 3
- metano-benzina / gpl-benzina fino a euro 1
- ciclomotori / motocicli fino a euro 1